Soprabolzano 18
I-39059 Soprabolzano
www.parkhotel-holzner.com
Eretto 101 anni fa a Soprabolzano, accanto alla ferrovia a scartamento ridotto e a pochi passi dalla stazione superiore della funivia del Renon, il Park Hotel Holzner è stato proclamato "albergo storico in provincia di Bolzano per l'anno 2008". Un riconoscimento che ha inteso premiare l'approccio conservativo e sensibile dei suoi proprietari - la famiglia Holzner - nei riguardi di un edificio in stile "vecchia Austria", che fin dalla hall promana l'irresistibile atmosfera di un tempo perduto. Ristrutturato con rigore e alto senso estetico, l'albergo si propone oggi come un esercizio dotato di ogni comfort, adatto anche alle famiglie grazie alla presenza di piscina all'aperto e sauna, campo da tennis, parco, aree giochi per i bimbi e un piccolo zoo alpino. Un grande orto di pertinenza fornisce molti ingredienti impiegati per le ottime pietanze che si possono gustare nell'elegante sala da pranzo o sulla terrazza. Le camere sono impreziosite da vecchi mobili Thonet e dotate di bagni moderni.
Via Val Fiscalina 33
I-39030 Sesto Dolomiten
www.dolomitenhof.com
L'Hotel Alte Post, situato nella pittoresca val Fiscalina, si annovera tra i gioielli dell'architettura alberghiera storica di stampo alpino. Edificato oltre un secolo fa (1906-07) da Karl Stemberger, l'allora "Post-Gasthof Fischleintal" costituiva il capolinea del percorso della diligenza tra San Candido e la val Fiscalina. Dal 1957 funge da dependance del Dolomitenhof. Pregevole esempio di Heimatstil, lo stile regionale che ha mutuato caratteri tipici dell'architettura rurale per trasferirli anche nell'edilizia alberghiera, l'Hotel Alte Post è sottoposto a vincolo architettonico dal 1986. Oggi conserva in buona parte l'aspetto originario anche grazie al restauro effettuato nel 2002/2003, un intervento accurato e rigoroso al punto da conservargli immutato il fascino irresistibile degli autentici alberghi di montagna.
Via Rio Bianco 4
I - 39042 Bressanone
www.hotelelephant.com
Il bell'albergo cittadino con il fascino della dimora di campagna sorge sul margine settentrionale di Bressanone. Esercizio di lunga tradizione, oggi diretto secondo moderni criteri gestionali, deve il suo nome a un elefante che nel 1551, mentre veniva portato dal Portogallo a Vienna, fece tappa nell'antica città vescovile dove destò grande sensazione. Dal 1869 gestito dalla famiglia Heiss, che in varie riprese lo ha trasformato da semplice locanda di strada in una struttura che si rivolge a una clientela raffinata. Rientrano fra i suoi tratti distintivi un sapiente accostamento tra vecchio e nuovo, l'attenzione costante per la sostanza architettonica secolare, come pure la presenza diffusa di mobili d'epoca, quadri e altri preziosi oggetti d'arte. L'ampio parco, l'orto e il frutteto aggiungono il tocco finale a questo pregevole insieme.
Via Ponte Aquila 9
39042 Bressanone
www.goldener-adler.com
Il Goldener Adler sorge accanto al Ponte Aquila, nel centro storico cittadino. Menzionato sin dal XIV secolo, si annovera tra i più antichi indirizzi dell'ospitalità brissinese. Di recente è stato restaurato con ogni cura da Hermann e Maria Mayr, gestori del rinomato ristorante Finsterwirt/Oste Scuro posto nelle vicinanze. Mentre la facciata merlata di fine Ottocento è stata conservata integralmente, nel sottotetto - precedentemente inutilizzato - sono state ricavate delle suites e un reparto benessere. Le camere ampie e luminose affacciano sul fiume Isarco e sono parzialmente arredate con pezzi d'antiquariato; pur immerse in un'atmosfera piacevolmente rilassante, offrono un avvincente contrasto tra antico e moderno. Nelle sale utilizzate anche per mostre, manifestazioni culturali e conferenze sono state riportate in luce interessanti volte a lunetta.
Via Speckbacher 9
I - 39012 Merano
www.westend.it
Era il 1907 quando in un edificio realizzato nell'ultimo decennio dell'Ottocento a ridosso della Passeggiata Lungopassirio fu allestita la Pensione Westend. La struttura è stata rilevata nel 1983 dalla famiglia Strohmer, albergatori di fama consolidata, che vi ha intrapreso una stagione di accurati restauri e di adeguamenti ai moderni standard ricettivi. E così questo albergo ricco di storia vanta oggi camere ampie e soleggiate, oltre a una raffinata sala da pranzo in stile liberty. Circondato da incantevoli giardini, seduce i suoi ospiti per la suggestiva atmosfera del tempo che fu. Un luogo caro anche al poeta tedesco Gottfried Benn (1886-1956), che durante il suo soggiorno compose poemi e scrisse diverse lettere ai propri familiari e agli amici.
Piazza Città 1
I -39045 Vipiteno
www.schwarzeradler.it
La grande costruzione nel cuore del centro storico di Vipiteno appartiene da quattro generazioni alla famiglia Mühlsteiger, che la gestisce con tutta evidenza nel segno della "buona tradizione". Il corpo centrale risale alla prima metà del XV secolo. Nel 1540 si aggiunse l'edificio ad ali gemelle posto di fronte al vecchio Municipio, che a tutt'oggi caratterizza l'immagine del complesso. Ampliato più di trent'anni fa con una dependance dotata di piscina coperta, sauna e solarium, l'albergo trasmette un senso di calda accoglienza. Nel bar al pianterreno e nelle antiche Stuben al primo piano gli ospiti trovano un servizio di qualità. Le confortevoli camere e le suites arredate con gusto sono distribuite tra il corpo principale e la dependance.