Concorso 2010
L`Albergo storico dell`anno 2009 ex aequo: Parkhotel Laurin

Via Laurin, 4
39100 Bolzano
www.laurin.it

Il Parkhotel Laurin è senz'altro uno degli edifici più maestosi e caratteristici di Bolzano: situato nei pressi della stazione, da cent'anni costituisce in un certo senso il "billet d'entrée" al salotto cittadino. L'imponente palazzo, un classico "grand hotel" di 100 camere, venne costruito negli anni 1909/1910 sulla base del progetto dei Fratelli Ludwig, costruttori edili di Monaco. Il committente era Maximilian Staffler, nonno degli attuali proprietari, un imprenditore audace e di ampie vedute che, con il Parkhotel Laurin, non solo ha costruito qualcosa di importante e durevole per i suoi discendenti, ma ha anche fatto un dono alla città. L'elegante edificio in stile liberty, infatti, emana ancora oggi il fascino e l'atmosfera della "Belle époque": dalla scalinata d'ingresso al Bar Laurin, al ristorante addobbato con palme esotiche, fino alle camere arredate diversamente l'una dall'altra. Elemento irrinunciabile di questo capolavoro architettonico è il meraviglioso parco di 4000 m², con alberi antichissimi, arbusti e piante da fiore. Come per ogni albergo storico che si rispetti, però, anche nel caso del Parkhotel Laurin non sono da menzionare solo i pionieri, bensì anche coloro che nel tempo ne hanno curato la conservazione: dal 1990 al 1998, infatti, lo stabile venne interamente rinnovato, un'operazione che richiese grande competenza e sensibilità, oltre che un notevole impegno finanziario. Il responsabile del suo "ingresso nella modernità" è stato l'architetto viennese Boris Podrecca, coadiuvato dallo studio d'architettura bolzanino di Albert Mascotti. Così, nel suo anno giubilare, il Parkhotel Laurin si presenta in ottima forma, attraente e attivo, attrezzato per affrontare con successo anche i prossimi 100 anni.

L`Albergo storico dell`anno 2009 ex aequo: Hotel Zirmerhof

Redagno di Sopra
39040 Redagno
www.zirmerhof.com

Il Zirmerhof, situato in posizione idilliaca a 1560 metri d'altitudine, incarna in modo esemplare la coraggiosa tradizione e la vigorosa singolarità dell'ospitalità alpina che, al "Zirmer", iniziò nel lontano 1890, quando i primi ospiti venivano prelevati a fondovalle e trasportati fin quassù e che, pur crescendo e affinandosi a contatto con il mondo, non ha mai ripudiato le sue origini contadine. A partire dal piccolo podere originario, attraverso successive aggiunte, l'edificio si è ampliato fino a diventare un imponente complesso, che però non rinnega l'architettura alpina: proprietari e committenti, infatti, hanno resistito alla tentazione di rendere omaggio allo spirito delle diverse epoche con decorazioni estetizzanti. Come ben esprime la sua descrizione, "secoli di storia contadina traspaiono ovunque: nelle travi e nelle volte, nella Stube tirolese, nella biblioteca e in molti altri ambienti, ricchi di stile, con la tipica stufa in maiolica e il caminetto". Lo stesso vale per la cucina e la cantina, anch'esse da generazioni in possesso della famiglia Perwanger.

Alberghi partecipanti alla selezione finale 2010:
Trattoria Lamm

Via Villaggio, 36
39010 S. Martino in Passiria
www.gasthaus-lamm.it

La tradizionale trattoria di S. Martino, che sorge nel cuore del paese, è un locale dai molti nomi: oltre a "Lamm", infatti, viene chiamata anche "Mitterwirt", mentre in passato era conosciuta come "Schaiter" o "Glaser". I diversi nomi rispecchiano la centenaria storia di questo edificio che, come maso, risale al lontano 1390. Nel 1694, a questo maso presso la chiesa venne annessa una mescita, documentata per la prima volta nel 1777 come osteria "Wirtstaffern". Nel 1800, al "Mittern", i contadini si riunivano per giocare a carte, tra cui anche Andreas Hofer del Sandwirt. Il fatto che oggi, dopo aver superato indenne molti secoli, in questa trattoria aleggi ancora l'atmosfera dell'epoca napoleonica, è senz'altro una questione di fortuna, ma non va nemmeno sottovalutato il merito dei solerti e accorti padroni di casa, non da ultimi gli attuali Arnold e Hildegard Fontana che, negli ultimi 20 anni, con grande passione e costante ricerca della qualità, hanno reso l'azienda paterna un rinomato punto d'incontro per intenditori. Grazie agli attenti lavori di risanamento e ampliamento effettuati nel 2001/2002, oggi la Trattoria Lamm, con la sua Stube bicentenaria, coniuga in modo esemplare tutela della tradizione e moderni comfort.

Hotel Monte Sella

39030 S. Vigilio di Marebbe
www.monte-sella.com

Per molti ospiti è amore a prima vista: l'antico edificio, costruito in stile liberty nel 1901 e conservato in ottima forma, possiede infatti un fascino irresistibile. Con i suoi balconi in legno, l'intonaco luminoso e le attente finiture, l'imponente edificio incastonato nel meraviglioso paesaggio dolomitico è sopravvissuto a due guerre, oltre che a diverse crisi economiche e turbolenze politiche. Ma il Monte Sella non si riduce a un'allegra facciata: lo stile liberty la fa da padrone anche all'interno, offrendo agli ospiti un emozionante viaggio nel passato. Il padrone di casa Norbert Cristofolini, però, anziché trasformare il Monte Sella in museo (dal 1909 l'albergo è di proprietà della famiglia), lo ha reso un fiorente hotel, il cui principale fascino risiede nella riuscita combinazione tra antico e moderno, ben illustrata dall'edificio secondario annesso nel 2004, dotato di moderne suite: la costruzione, interamente rivestita in legno e dal tetto arrotondato, contrasta volutamente con lo stile liberty dell'edificio principale. L'hotel, inoltre, è dotato di tutte le più moderne attrezzature, così che l'amore a prima vista si trasformi in una relazione a lungo termine...