Hotel Castello Englar
Piganò 42
39057 St. Michael - Appiano
www.schloss-englar.it
Englar fa parte delle dimore storiche più preziose dell'Oltradige che, in qualità di imprese familiari, uniscono al lavoro e alla residenza della famiglia proprietaria una struttura ricettiva di alta qualità. Gli ospiti vivono un'esperienza di immersione in un insieme architettonico e paesaggistico-culturale: fruiscono di una raffinata, storica ma anche contemporanea cultura del soggiorno e dell'abitare, accolti tra i vigneti, la cantina, i frutteti, l'allevamento degli animali, la cappella, gli spazi aperti e il giardino, le zone adibite al relax e al pernottamento.
Englar testimonia, ancora una volta, che la conservazione del patrimonio architettonico storico e le odierne esigenze della cultura dell'abitare possono trovare compimento in un hotel, garantendo anche una preservazione economica.
Vincitore del premio "Albergo storico dell'anno 2020 in Provincia di Bolzano", Englar rappresenta un'ospitalità, immersa in una straordinaria dimora storica, che crea una relazione sia con la storia architettonica sia con il paesaggio culturale circostante e con la coltivazione del paesaggio stesso, consentendo, al contempo, una gestione in una dimensione familiare.
Albergo Ladinia,
39033 Corvara
www.berghotelladinia.it
Il Berghotel Ladinia occupa una posizione speciale tra gli alberghi storici dell'Alto Adige. Da una parte si presenta in uno stato di conservazione molto buono e quasi totalmente originale, e ciò si deve alla decennale gestione, cauta e oculata, della famiglia Albertini, dall'altra vive sotto la nuova gestione della famiglia Costa un grande riconoscimento e apprezzamento di questo suo "stato quasi originale".
Dal punto di vista della conservazione dei beni architettonici - e il Ladinia è senza dubbio una costruzione storica - la gestione continuativa e senza interruzioni di un edificio rappresenta uno dei compiti più difficili. Riuscire a realizzarlo in un settore soggetto ad alta intensità di cambiamenti come quello alberghiero, è possibile soltanto grazie a un processo di rallentamento. La filosofia aziendale dell'Economia del bene comune attuata dalla famiglia Costa, "che consolida un modello economico etico e si pone il bene delle persone e dell'ambiente come principale obiettivo", offre una sorta di approccio di soluzione retroattiva agli ospiti e ai gestori.