Concorso 2013
Albergo storico dell’anno 2013: Hotel Lago di Braies

Hotel Lago di Braies
San Vito 27
I-39030 Braies
www.lagodibraies.com

È l'imponente facciata del Grandhotel Lago di Braies, a 1494 metri d'altitudine, a riflettersi nelle acque del lago antistante e proprio quest'effetto contribuisce a innalzare questa struttura storica, risalente al 19° secolo, a rango della "Montagna incantata" di Thomas Mann. La sua costruzione, a partire al 1897, si deve all'albergatore di Villa Bassa Eduard Hellensteiner, figlio della pioniera del turismo Emma Hellensteiner, coadiuvato dal famoso architetto d'alberghi Otto Schmid. La storia ha lasciato nell'edificio sufficienti tracce e, ancora oggi, facendo ingresso di questo luogo storico nel cuore di un incantevole scenario alpino, sembra di tornare al 1900. I ruoli di questa struttura sono tuttavia molteplici: la corretta salvaguardia del patrimonio, insieme alla garanzia di una moderna funzionalità, dove il fulcro si sposta a favore delle sue dotazioni storiche. Già solo la permanenza nella sala da pranzo dà un'idea di una ricettività di fine secolo d'elevato livello.

Riconoscimento 2013: Osteria Löwengrube

Gasthaus Löwengrube
Piazza Dogana 3
I-390100 Bolzano
www.loewengrube.it

Il Löwengrube, in piazza Dodiciville a Bolzano, è una locanda tradizionale molto nota. L'attuale funzione le è stata conferita nel 16° secolo e il nome ricorda il profeta Daniele dell'Antico Testamento, cui il profeta Abacuc aveva servito il pasto nella fossa dei leoni. I più recenti risanamenti e i nuovi concetti hanno tenuto conto del patrimonio storico, pur lasciando spazio a molti nuovi aspetti. Già l'ingresso è un invito alla degustazione. Alcune sezioni murarie di questa sala risalgono al 13° secolo. La Stube neogotica a pianterreno continua ad assolvere il suo consueto compito, mentre al piano superiore sono state ricavate nuove sale, in cui vengono riprese linee chiare d'architettura d'interni, al fine di non compromettere l'effetto delle superfici allestite. La loro destinazione ad accogliere piccoli gruppi ne accresce il carattere intimo e personalizzato. I nuovi accenti strutturali sono stati rielaborati dallo studio di architettura bergmeisterwolf.

Selezione finale 2013:
Hotel Castel Badia – Sonnenburg

Hotel Castel Badia - Sonnenburg
Loc. Castel Badia 38
I-39030 San Lorenzo di Sebato
www.sonnenburg.com

L'Hotel Sonnenburg è un'azienda ricettiva sui generis, le cui origini risalgono all'11° secolo all'epoca convento delle Suore Benedettine. Nel corso dei secoli, venne sottoposto a sempre maggiori ampliamenti e modifiche, sebbene il nucleo della struttura sia tardo-medievale e siano presenti ancora resti dell'antica chiesa conventuale, insieme ai dipinti romanici di cui è decorata la cripta. Nel 1965, l'immobile ormai fatiscente fu acquistato da Karl Knötig che lo ha trasformato in albergo, mantenendo invariati gli elementi strutturali storicamente più rilevanti. Negli ultimi anni, il figlio Gunther ha apportato ulteriori cambiamenti funzionali, introducendo un impianto wellness. Recentemente, l'antico forno tardogotico è stato trasformato in residence per vacanze. Sul lato ovest della rupe è stata, invece, realizzata la piscina. Quest'edificio colpisce per il patrimonio storico di qualità che affianca il nuovo nel massimo rispetto dell'antico.

Ansitz Romani

Ansitz Romani
Via Andreas Hofer 23
I-39040 Termeno
www.ansitzromani.com

La residenza Romani sorge a Termeno sulla storica strada radiale in direzione sud. Il suo attuale aspetto risale al 16°/17° secolo, quando ancora non era concepita come struttura ricettiva. Tale funzione le è stata attribuita solo in seguito al più recente risanamento e adattamento. Già il giardino aperto a sud è un invito a una visita. Al pianterreno sono stati allestiti il bar e le sale da pranzo, queste ultime inserite nelle antiche cantine con le mura in parte a vista e in parte intonacate, le volte a botte e i soffitti a travatura. Le superfici originarie, conservate con cura, caratterizzano l'atmosfera in modo determinante. Nei tre piani sovrastanti, lo spazio è stato suddiviso in piccoli appartamenti per vacanze che tengono conto degli ampliamenti e che, nella loro accorta realizzazione, gettano un ponte tra funzionalità necessaria e aspetto emozionale della struttura. L'hotel è gestito dalla famiglia Armin Pernstich.