Concorso 2023
L`Albergo Sorico dell`anno in Provincia di Bolzano 2023: Franziskanerstuben e Goldenstern Townhouse Bolzano

Franziskanerstuben
Via dei Francescani 7
39100 Bolzano
www.franziskanerstuben.com

Le Franziskanerstuben sono chiamate al plurale per buoni motivi: il ristorante dispone infatti di ben tre locali-stube a piano terra, cui si aggiunge la cantina Torggl-Keller. La prima stube è caratterizzata da un rivestimento in legno di cirmolo risalente al secolo scorso, nella seconda stube con un piccolo cortile interno prosegue il rivestimento in legno con integrata una panca a parete. La stube Andreas-Hofer, dove un tempo c‘era l‘alloggio posteriore, ospita una raccolta di litografie riguardanti il comandante della rivolta tirolese contro l’occupazione francese e permette la vista sul giardino di rose del convento. 
L’atmosfera storica permea la stube fino all’esterno con la sua architettura  tipica di edificio cittadino. Il cortile esterno si estende fino all’edificio della “Goldenstern Townhouse“ distante 50 metri, aperta nell‘estate 2019 ed insignita anch‘essa del primo premio, i cui ospiti possono servirsi del ristorante Franziskanerstuben.

Goldenstern Townhouse
Via Dr. Josef Streiter53
39100 Bolzano
www.goldenstern.it

 

La ristrutturazione ed il risanamento, sotto la supervisione dell’Ufficio beni culturali hanno permesso di riportare alla luce i tesori e lo splendore dei vecchi tempi. Gli ospiti attuali hanno così la possibilità di fare un percorso di scoperta attraverso i secoli.

Riconoscimento speciale 2023: Sichelburg

Sichelburg
Via Castello 1a
39030 Falzes
www.sichelburg.it

Nel 1999/2000 il Comune aveva acquistato il vecchio palazzo nobiliare, uno dei monumenti simbolo del paese e negli anni successivi lo aveva fatto restaurare  sotto la supervisione dell’Ufficio beni culturali della Provincia. Esso comprende in particolare le quattro stuben rivestite in legno, tra le quali la Plazollerstube con il motto "Wer Gott vertraut, hat wohl gebaut – Chi crede in Dio ha ben costruito". Ma solo un sapiente utilizzo dell’edificio poteva garantire una sua conservazione a lungo termine, e ciò è stato fortunatamente ottenuto attraverso la sua gestione come azienda gastronomica da parte di Mirko Mair, che vi ha aperto il proprio ristorante nel giugno 2013. La giuria ha premiato con il riconoscimento speciale da un lato la maggiore spesa e il grande lavoro che comporta la gestione di un ristorante in un edificio-monumento storico su ben tre, addirittura quattro piani. Ma gli esperti hanno riconosciuto anche l’entusiasmo e la capacità di Mirko Mair e del suo team, che hanno saputo per oltre 9 anni riempire di vita il palazzo e portare a Falzes ospiti raffinati da luoghi vicini e lontani.