Via Rio Bianco 4
39042 Bressanone
www.hotelelephant.com
Il bell'albergo cittadino con il fascino della dimora di campagna sorge sul margine settentrionale di Bressanone. Esercizio di lunga tradizione, oggi diretto secondo moderni criteri gestionali, deve il suo nome a un elefante che nel 1551, mentre veniva portato dal Portogallo a Vienna, fece tappa nell'antica città vescovile dove destò grande sensazione. Dal 1869 gestito dalla famiglia Heiss, che in varie riprese lo ha trasformato da semplice locanda di strada in una struttura che si rivolge a una clientela raffinata. Rientrano fra i suoi tratti distintivi un sapiente accostamento tra vecchio e nuovo, l'attenzione costante per la sostanza architettonica secolare, come pure la presenza diffusa di mobili d'epoca, quadri e altri preziosi oggetti d'arte. L'ampio parco, l'orto e il frutteto aggiungono il tocco finale a questo pregevole insieme.
Strada Vecchia 44
39022 Lagundo
www.blauetraube.it
L'edificio viene citato come trattoria già nel 1515, benché con il nome di "An der Viehschaid" anziché "Zur blauen Traube". Nel 1999, per l'antica costruzione tardo medievale dal caratteristico bovindo angolare si prospettava un futuro incerto, tra cui la possibilità di una demolizione per lasciare spazio a un nuovo fabbricato. Grazie al vincolo di tutela storico-artistica e all'interesse del proprietario, però, l'edificio è stato non solo conservato, ma restaurato in modo esemplare. Il rinnovato ristorante è situato al primo piano: un'ubicazione che un tempo era normale, mentre oggi s'incontra piuttosto raramente.
Spondigna 7
39026 Prato allo Stelvio
www.posthirsch.com
Al posto dell'attuale edificio, costruito nel 1905, già prima sorgeva un albergo più antico, risalente alla metà del 19° secolo. L'aspetto esterno dell'imponente immobile a quattro piani è caratterizzato da quattro torrette angolari e una torre più grande sporgente a sud, un ripido tetto rivestito di scandole e pitture decorative intorno alle finestre.
Sul lato orientale, un piccolo balcone dai sostegni di pietra sottolinea e al tempo stesso protegge l'ingresso principale.
Via Speckbacher 9
I - 39012 Merano
http://www.westend.it/
Era il 1907 quando in un edificio realizzato nell'ultimo decennio dell'Ottocento a ridosso della Passeggiata Lungopassirio fu allestita la Pensione Westend. La struttura è stata rilevata nel 1983 dalla famiglia Strohmer, albergatori di fama consolidata, che vi ha intrapreso una stagione di accurati restauri e di adeguamenti ai moderni standard ricettivi. E così questo albergo ricco di storia vanta oggi camere ampie e soleggiate, oltre a una raffinata sala da pranzo in stile liberty. Circondato da incantevoli giardini, seduce i suoi ospiti per la suggestiva atmosfera del tempo che fu. Un luogo caro anche al poeta tedesco Gottfried Benn (1886-1956), che durante il suo soggiorno compose poemi e scrisse diverse lettere ai propri familiari e agli amici.