Campi al lago 3
39052 Caldaro
www.seehotel-ambach.com
L’Hotel Ambach sul Lago di Caldaro è uno dei principali progetti dell’architetto Othmar Barth il quale, forse come nessun altro, ha lasciato un’impronta nell’architettura altoatesina, tanto che i suoi edifici sono stati un modello per molti colleghi. Oggi, l’hotel con i suoi interni ha il medesimo aspetto di 40 anni fa con l’unica differenza che gli alberi nel meraviglioso parco sul lago, nel frattempo, sono cresciuti, segno dello scorrere del tempo. Questa struttura è un esempio riuscito di edilizia paesaggistica, una simbiosi tra spazi interni e ambiente circostante. La famiglia Ambach, in stretta collaborazione con l’architetto, si è dedicata costantemente alla cura di quest’immobile: proprio per questo è stato eletto Albergo dell’anno 2014.
Via Verdi 18
39012 Merano
www.ottmanngut.it
L’Ottmanngut di Merano, ai piedi di Monte Benedetto, da cui la denominazione precedente della strada Unterm Berg, oggi via Verdi 18, risale al 13° secolo. Nel 1850, la tenuta fu acquistata dal commerciante meranese Alois Kirchlechner. Già nel 1900, prima della ristrutturazione del 1914, era menzionato come pensione e ristorante. Negli ultimi due anni, i proprietari della medesima famiglia hanno restaurato l’edificio in modo esemplare con grande sensibilità, trasformandolo nell’Ottmanngut suite and breakfast di nuova apertura. Il felice abbinamento di residenza borghese e curata struttura ricettiva, così come l’atmosfera storico-culturale della costruzione e del giardino sono stati determinanti per il conferimento dello speciale riconoscimento.
Via P. Rainer 2
39038 San Candido
www.orsohotel.it
L’Hotel Orso Grigio può vantare una lunga storia. Situato a S. Candido, con le sue radici che affondano nel lontano 14° secolo in un luogo dove un sentiero storico sfociava nella via verso Venezia, festeggia ora il suo 550° anniversario. L’Orso Grigio è oggi una struttura ricettiva di 4 stelle con bar aperto tutto l’anno, un piccolo ristorante per buongustai e un edificio imponente, che integra armonicamente autenticità e innovazione. La hall tardogotica, la Stube Biedermeier, la sala da pranzo degli anni ’50 a pianterreno e l’affascinante scalinata consentono all’ospite d’immergersi e assaporare un’atmosfera storica consapevolmente custodita nel tempo. Tutte le meravigliose camere, che confermano l’impressione di grande cura, hanno spinto la giuria a includere l’Hotel Orso Grigio nella selezione degli alberghi storici dell’Alto Adige.
Loc. Castel Badia 38
I-39030 San Lorenzo di Sebato
www.sonnenburg.com
L'Hotel Sonnenburg è un'azienda ricettiva sui generis, le cui origini risalgono all'11° secolo all'epoca convento delle Suore Benedettine. Nel corso dei secoli, venne sottoposto a sempre maggiori ampliamenti e modifiche, sebbene il nucleo della struttura sia tardo-medievale e siano presenti ancora resti dell'antica chiesa conventuale, insieme ai dipinti romanici di cui è decorata la cripta. Nel 1965, l'immobile ormai fatiscente fu acquistato da Karl Knötig che lo ha trasformato in albergo, mantenendo invariati gli elementi strutturali storicamente più rilevanti. Negli ultimi anni, il figlio Gunther ha apportato ulteriori cambiamenti funzionali, introducendo un impianto wellness. Recentemente, l'antico forno tardogotico è stato trasformato in residence per vacanze. Sul lato ovest della rupe è stata, invece, realizzata la piscina. Quest'edificio colpisce per il patrimonio storico di qualità che affianca il nuovo nel massimo rispetto dell'antico.